CIRCOLARE N.11 “DIFFERIMENTO POLIZZE CATASTROFALI
Pesaro, 02 aprile 2025
CIRCOLARE n 11/2025
POLIZZA PER RISCHI CATASTROFALI
LA PROROGA PER LE PMI
|
Come noto, la legge di bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia (e stabili organizzazioni in Italia di imprese estere)
- iscritte nel Registro delle imprese ai sensi dell’art. 2188 del Codice Civile di sottoscrivere una copertura assicurativa:
- per i beni indicati nell’art. 2424, 1, sezione Attivo, voce B-II, n. 1), 2) e 3) del Codice Civile (terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali)
- in relazione a danni causati da eventi catastrofali avvenuti in ad esclusione degli immobili gravati da abuso:
- fin dall’origine (costruzione in carenza delle autorizzazioni)
- o sorto successivamente alla data di
La violazione dell’obbligo è valutata dalla P.A. nell’assegnazione di:
- contributi/sovvenzioni pubbliche
- agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche “anche” quando connessi a interventi di emergenza per eventi calamitosi
La disposizione è stata attuata dal DM Mimit 30/01/2025, n. 18, in vigore dal 14/03/2025.
L’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) ha recentemente fornito la propria posizione in merito all’obbligo di stipula, con una serie di chiarimenti in forma di FAQ).
Termine: il “Decreto Milleproroghe 2025” ha differito al 31/03/2025 l’obbligo di stipula (inizialmente previsto per il 31/12/2024); per le imprese della pesca e dell’acquacoltura l’obbligo scade al 31/12/2025.
Ora, detto termine è stato differito per le imprese diverse dalle Grandi imprese.
Venendo incontro alle istanze delle associazioni di categoria, che hanno lamentato la scarsità del tempo a disposizione per una valutazione delle offerte sul mercato, nonché dell’assenza di chiarimenti ufficiali nel merito dell’obbligo di stipula, il legislatore ha recentemente emanato il DL n. 39/2025, (in G.U. 31/03/2025, n. 75) recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”, con il quale è stata concessa una proroga all’obbligo di stipula della polizza assicurativa.
La proroga ha scadenze differenziate in ragione della dimensione dell’impresa; in particolare l’obbligo di stipula scade:
- al 31/12/2025: per le Piccole imprese e le Micro imprese
- al 1/10/2025 per le Medie imprese come definite alla (UE) n. 2023/2775.
GRANDI IMPRESE: per le grandi imprese:
- il termine rimane fissato al 31/03/2025
- tuttavia è stato previsto un periodo di moratoria da sanzioni, nel senso che:
- per un periodo di 90 giorni (cioè fino al 29/06/2025)
- non troverà applicazione la disposizione del comma 102 della 213/2023, ai sensi della quale le imprese prive di copertura assicurativa non possono accedere a contributi/sovvenzioni o agevolazioni pubbliche.
Dimensione delle imprese ai sensi della Dir. (UE) n. 2023/2775:
1° requisito | 2° requisito | ||||||
Numero medio dei dipendenti occupati | Ricavi netti (di vendite/prestazioni) | o | Totale Stato patrimoniale | ||||
DEFINIZIONE | ULA | Voce A.1 Bil. UE | Voci A+B+C+D Bil. Ue | ||||
Micro Imprese | < | 10 | ≤ | 900.000 | o | ≤ | 450.000 |
Piccole Imprese | < | 50 | ≤ | 10.000.000 | o | ≤ | 5.000.000 |
Medie Imprese | < | 250 | ≤ | 50.000.000 | o | ≤ | 25.000.000 |
Grandi Imprese | Eccedono i limiti per essere “Media impresa” |
In merito alla determinazione dei 3 parametri, si può fare utile riferimento a quanto applicato per la determinazione della dimensione delle imprese per fattispecie analoghe (v. RF 036/2025 per quanto riguarda la possibilità di depositare il bilancio in forma abbreviata)